Cane di taglia grande, costituzione solida, ben equilibrato, con molta sostanza ed ossatura pesante.
La testa ampia triangolare, con musello profondo, occhi relativamente piccoli e orecchie erette portati in avanti quasi in linea con il dorso del collo sono caratteristiche della razza.
PROPORZIONI IMPORTANTI
Il rapporto altezza al garrese – lunghezza del corpo è di 9 a 10 nei maschi e 9 a 11 nelle femmine. La profondità del petto è uguale alla metà dell’altezza del cane al garrese.
La distanza dell’estremità del tartufo allo stop è in rapporto di 2 a 3 con la distanza dallo stop all’occipite.
TEMPERAMENTO/CARATTERE
Amichevole, attento, pronto, dignitoso, docile e coraggioso.
TESTA
Massiccia, ma equilibrato con il corpo, priva di rughe quando il soggetto è rilassato. La testa forma un triangolo ottuso quando vista dal di sopra.
Regione craniale:
Cranio: piatto e largo fra le orecchie. Leggero ma ben visibile solco frontale.
Stop: ben definito ma non troppo brusco.
Regione facciale:
Tartufo: largo e nero. Una leggera e diffusa mancanza di pigmentazione sul naso è accettabile nei soggetti bianchi, ma essendo preferito il nero.
Musello: largo, profondo e pieno.
Labbra: nere. Non pendenti; lingua rossa.
Mascelle/denti: mascelle non arrotondate, ma squadrate, potenti e forti. Dentatura completa , forte e regolare; preferita l’articolazione a forbice, ma è tollerata quella a tenaglia.
Occhi: marrone scuro, relativamente piccoli, non prominenti, di forma pressoché triangolare. Bordi delle palpebre neri e e aderenti.
Orecchie: bene erette e piccole in relazione al resto della testa. Piegate in avanti per misurarne la lunghezza l’estremità toccherà la palpebra superiore. La forma è triangolare leggermente arrotondata all’estremità, con base larga ed attaccatura non troppo bassa. Viste lateralmente, le orecchie sono angolati in avanti sopra gli occhi, seguendo la linea del collo.
COLLO
Spesso è muscoloso, come minima presenza di fanoni, relativamente corto, allargato progress. verso le spalle. Una cresta pronunciata si fonda armoniosamente nella base del cranio.
CORPO
Più lungo che alto. Pelle non troppo sottile né troppo spessa né troppo floscia.
Groppa: livellata.
Dorso: muscolatura solida.
Petto: ampio e profondo. Costole ben cinturate con torace ben sviluppato.
Addome e linea addominale: leggermente retratto.
CODA
Grande e dotata di pelo folto, portata alta oppure arrotolata sul dorso o sui fianchi, oppure pendente al di sotto del dorso. Se arrotolata la punta è ben discesa lungo il fianco. Attaccatura larga e solida. L’osso terminale della coda raggiunge il garretto se abbassata. Pelo ruvido, dritto e folto senza apparenza di fiocco.
ARTI
Arti anteriori: ossatura solida, pesante e dritta quando vista dal di fronte.
Spalle: solide e forti, moderatamente pendenti.
Pastorali: leggermente pendente in avanti con un angolo di 15 gradi della verticale.
Arti posteriori: solidamente muscolosi, con ossatura comparabile a quelle degli anteriori. Gli speroni vengono normalmente rimossi.
Gambe: solide, molto sviluppate, parallele quando viste da dietro.
Garretto: leggermente ripiegato.
Metatarsi: ben conformati, non girati né all’interno né all’esterno.