Lo Shiba Inu è un cane di taglia piccola.
Le femmine hanno un’altezza di circa 37 cm al garrese e 50 cm alla testa (con una tolleranza di 1,5 cm per eccesso o per difetto).
Per i maschi lo standard è di 40 cm al garrese e 50/51 cm alla testa (con una tolleranza di 1,5 cm per eccesso o per difetto).
Non per questo deve però essere considerato un cane “da grembo”. Infatti pur avendo piccole dimensioni possiede una struttura fisica molto resistente, atletica e forte oltre ad una muscolatura notevole, eredità dei suoi antenati cacciatori.
Ha un muso lungo e una mascella potente, capace di grande presa sulla selvaggina, una testa dalla fronte molto ampia e piatta ed un tartufo scuro caratterizzato da una canna nasale dritta. Sono caratteristiche le sue orecchie triangolari,con la punta leggermente arrotondata, ed i suoi occhi scuri di forma affusolata.
Il pelo di lunghezza media può presentare diverse tonalità di colore tra cui il rosso che è il più diffuso, il nero focato (ma sempre con sovrapposizione di urajiro, ovvero la tipica disposizione del bianco), il sesamo, colore molto antico nonché raro da vedere, e il bianco, non più ammesso nei paesi europei (eccetto L’Inghilterra).
La consistenza del pelo lo fa assomigliare molto ad un peluche. La sua coda ha un’attaccatura alta ed è sempre arricciata.
È una razza molto antica , probabilmente introdotta in Giappone dalla Cina tra il 6000 a.C. e il 300 a.C.
Questi cani, grazie alla costituzione fisica, alle piccole dimensioni, alla resistenza, alla velocità e agilità, sono stati utilizzati per la caccia di uccelli, daini e cervi, Lo shiba contemporaneo ha origine dall’unione di diverse antiche razze che, seppur differenti nella taglia, nel colore e nella morfologia sono state raggruppate sotto il nome di shiba dal medico veterinario Dottor Saito.
Nel 1932 viene fondato in Giappone il Nihon Ken Hozonkai chiamato anche Nippo (Associazione per la conservazione del cane giapponese) che riconoscerà nel 1936 lo Shiba come monumento nazionale, poiché durante la seconda guerra mondiale questa razza si era quasi estinta. Fortunatamente rimasero tre linee di sangue che permisero agli allevatori Masuezo Ozaki, Tatsu Nakajo e Gaiyu Ishikawa di salvare questa razza. Nacque così lo shiba moderno.
Lo shiba ha un carattere vivace, molto fedele, affettuoso, allegro ed è un cane molto dinamico. Sempre pronto a giocare, si affeziona molto al padrone e la sua diffidenza verso gli estranei lo rende un buon cane da guardia.